Spostare carichi leggeri o pesanti in poco tempo e in totale sicurezza è possibile grazie alle gru: una macchina indispensabile nel settore dell’edilizia e dei cantieri. Scegliere tra le diverse gru non è semplice, i modelli sono tantissimi a seconda delle esigenze specifiche e la qualità è molto elevata.
Nel seguente articolo andremo a vedere cosa è una gru idraulica, quali sono i settori e modi di applicazione e quali sono i vantaggi derivanti dal suo utilizzo, in particolare sulla messa in vendita gru Bologna ed Emilia-Romagna.
La gru idraulica
Una gru idraulica è un tipo di gru che utilizza un sistema idraulico e bracci estendibili per il sollevamento e la movimentazione di carichi di varia natura. Il funzionamento si basa sulla pressione di un fluido, come l’olio idraulico, che consente di generare forza e movimento nei bracci estendibili e nei componenti meccanici. Grazie alla sua versatilità, questo tipo di gru è facilmente impiegabile in vari settori, dall’edilizia fino alla logistica e anche le attività industriali.
Quanti tipi di gru esistono?
- le ampie possibilità di utilizzo, esistono diversi tipi di gru a seconda del settore di riferimento e in base alle diverse esigenze. Per esempio, esistono gru leggere disponibili in un’ampia gamma di versioni: le micro hanno il vantaggio di unire un peso ridotto, compattezza e dimensioni contenute, ma senza rinunciare alla qualità dei materiali costruttivi e dell’ingegneria.
Le gru di medie dimensioni invece sono prestanti e dinamiche, perfette per essere montate su autocarri a due e tre assi, in diverse soluzioni di allestimento. Le gru pesanti sono montabili su autocarri a tre o quattro assi e si distinguono per la capacità di sollevamento di corpi pesanti rispetto a un corpo macchina che limita il più possibile gli ingombri strutturali e punta al contenimento del peso di tara.
Esistono anche gru per il settore marittimo e ferroviario: una gamma completa per porti, cantieri navali, acquacultura e applicazioni su mezzi adibiti al lavoro su linee ferroviarie (vagoni, locomotori, autocarri con doppio sistema di marcia per utilizzo stradale e ferroviario).
La serie difesa si presta a essere integrata con diverse tipologie di mezzi grazie ad allestimenti che rispondano alle differenti richieste per la movimentazione di carichi. Le gru possono essere allestite su ribaltabili, mezzi corazzati, davanti o dietro su mezzi con cassoni, montate su scarrabili o lasciate a terra e ancora, su mezzi adibiti al soccorso stradale.
La gru AS e SE sono due serie di gru nate per soddisfare esigenze specifiche di mercati esteri riguardanti la distribuzione e la consegna dei materiali nel settore dell’edilizia. Infine, la serie T è progettata per lavorare su veicoli specializzati esclusivamente nel soccorso stradale. Le sue caratteristiche? Compattezza (per cui non sono richiesti passi particolari tra i due assi del veicolo), leggerezza per non gravare sulla massa totale a terra e predisposizione a lavorare in modo efficiente con il bilanciere per il sollevamento dei mezzi.
Di fondamentale importanza è l'ispezione della gru dopo ogni utilizzo, per rilevare eventuali segni di danneggiamento: questo aiuta a mantenere la gru in condizioni ottimali e prevenire guasti futuri. La manutenzione dev’essere regolare, soprattutto va mantenuta una lubrificazione delle parti mobili e il livello del fluido idraulico va verificato. In tal modo si può massimizzare l’efficienza e la sicurezza nell’uso delle gru. Anche se la manutenzione dev’essere costante, i costi sono generalmente contenuti e l’efficienza e la durata delle gru idrauliche migliorano significativamente il ritorno economico.
In conclusione, le gru idrauliche sono perfette per le più disparate applicazioni e in innumerevoli settori, l’importante è la manutenzione.