Il Friuli negli ultimi anni si sta facendo notare come nuova ed imprescindibile meta turistica. Una terra tutta da scoprire caratterizzata da una lunga storia, da un’infinità di ambienti e paesaggi, nonché da un ricco panorama di proposte enogastronomiche. Come tutte le mete turistiche che salgono alla ribalta anche il Friuli sta diventando la nuova meta prediletta di quelli che sono i destination wedding, ovvero delle nozze di coppie straniere che scelgono il nostro paese per il loro giorno più bello. In questo articolo vedremo come organizzare un matrimonio memorabile in Friuli con un occhio di riguardo per l’ambiente e la sostenibilità.
Un matrimonio biologico in generale è un matrimonio in cui si presta molta attenzione all’uso delle risorse soprattutto quelle energetiche, e soprattutto quelle legate alla produzione di Co2. Per limitare al massimo gli spostamenti dei vostri ospiti e di conseguenza i tragitti in auto potete scegliere una location di nozze che metta a disposizione contemporaneamente sia un ambiente per il banchetto sia un ambiente, magari all’aperto per la cerimonia, civile o religiosa che sia.
Un altro modo che per limitare il più possibile la produzione di anidride carbonica è ingaggiare fornitori locali che operino nel territorio in cui si svolgerà il vostro matrimonio. Cercate un fotografo di matrimonio in Friuli a pochi passi dalla vostra location, un fioraio locale e così via.
Un matrimonio biologico in Friuli deve necessariamente puntare su un menu altamente locale (quindi a chilometro zero) e basato su prodotti stagionali. Se cercate un menu genuinamente rustico ed autentico la soluzione migliore è rivolgervi ad un agriturismo che magari proponga materie prime di produzione propria. In un menu 100% friulano non mancheranno affettati, formaggi ed erbe di campo, il tutto sapientemente accompagnato con il vino, rosso o bianco, più adatto. In questo modo avrete la certezza di un menu non solo più genuino ma allo stesso tempo più economico.
Per quanto riguarda le bomboniere invece di scegliere un inflazionato soprammobile perché non scegliere una molto più apprezzata bomboniera alimentare? Facendo una scelta a kilometro zero potreste optare per un ottimo vino friulano magari con un’etichetta personalizzata con quello che è il tema del matrimonio, o magari una piccola selezione di mieli e composte di frutta da abbinare ai saporiti formaggi locali.
E quando casa la sera? Per limitare ulteriormente l’utilizzo di energia elettrica e quindi il consumo di Co2 perché non decidere di illuminare i festeggiamenti con sole lanterne o candele? Una soluzione pittoresca che gioverà sia all’ambiente che all’atmosfera.