Se hai già esperienza in fatto di traslochi, o disponi di un minimo di lungimiranza, dovresti ben sapere quanto sia importante cercare di pulire adeguatamente la tua casa di destinazione prima di sbarcare con tutto il bagaglio di mobili, elettrodomestici e accessori. Il perché è facile da comprendere: solo quando al casa è sufficientemente vuota potrai riuscire a compiere una pulizia profonda in modo semplice e senza alcun tipo di disagio aggiuntivo.
Pensa invece a quanto può essere complesso pulire una casa già occupata dai tuoi mobili: la pulizia finale sarebbe molto più faticosa e, comunque, non certo completa come quella che invece potresti fare ricorrendo a un’attività su un appartamento “sgombro”.
Dunque, una volta che hai trovato una buona ditta di traslochi come lo staff di www.traslochiromaeasy.it, quello che devi assolutamente fare è cercare di pianificare una buona pulizia dell’appartamento di destinazione, concentrandoti soprattutto sui pavimenti, che risulteranno essere probabilmente il lato della casa più difficile da pulire una volta che i tuoi mobili avranno fatto la loro comparsa.
Ma in che modo puoi dare una buona pulizia ai pavimenti della nuova casa? La prima cosa che devi fare è guardare al tipo di materiale con cui sono realizzati i pavimenti. Se ad esempio ti trovi a dover occupare una casa con della pavimentazione in legno, evita di usare troppa acqua. L’acqua stagnante può infatti scolorire o danneggiare i pavimenti in legno, e l’errore è costoso e richiede molto tempo per essere risolto.
Pensa piuttosto a procurarti l’occorrente per una buona pulizia. Per esempio, procurati una buona scopa, un prodotto di pulizia appositamente creato per trattare il legno e un panno in microfibra. Quindi, passa in maniera convinta e appassionata al processo di pulizia. In primo luogo, spazza il pavimento e assicurati di pulire anche negli angoli. Seguendo le istruzioni sul flacone del detergente per legno, miscela con la forza appropriata (necessaria) e applica direttamente il prodotto sul panno in microfibra. Altrimenti, vaporizza leggermente il pavimento con il detergente. Ricordati di non versare mai liquidi su un pavimento in legno. Lava dunque per tutta la stanza, strofinando con la scopa in microfibra.
Fatto ciò, dovresti finalmente aver ottenuto un buon risultato finale. Ricorda sempre di evitare di cadere nella tentazione di usare molta acqua per la pulizia del pavimento in legno. Non solamente non arriverai al risultato sperato in modo più rapido e semplice ma – di contro – correrai il rischio di danneggiare la pavimentazione in legno, portandola addirittura a gonfiarsi.
Se non hai mai avuto esperienza sulla pulizia di un pavimento in legno, perché magari è la prima volta che vai ad occupare una casa che ha questo genere di materiale per terra, puoi anche domandare una consulenza a un esperto o a una società di vendita di parquet. Saranno sicuramente ben lieti di darti qualche suggerimento e, perché no, effettuare un sopralluogo per cercare di capire se ci sono delle aree da sostituire.