Il TNT, acronimo di Tessuto Non Tessuto, è un materiale economico e facile da utilizzare che trova molteplici applicazioni nelle nostre case, e non solo. Grazie alla sua resistenza e alla sua leggerezza, infatti, può essere impiegato sia nelle operazioni di pulizia sia come tessuto per coprire mobili o per decorare delle zone della casa. In questo articolo scopriremo cos'è il TNT e come usarlo in casa.
Cos'è il tessuto TNT
Il TNT è un tessuto che si ottiene attraverso un procedimento di aggregazione di diverse fibre mediante un processo meccanico, termico o chimico. Questa sua peculiarità lo rende un materiale molto versatile che viene utilizzato per vari scopi sia in casa sia a livello industriale. Il TNT è, ad esempio, il materiale utilizzato per realizzare mascherine chirurgiche, camici e coperture sterili nell'ambito sanitario e come tessuto barriera contro l'umidità nel settore dell'edilizia. È infine molto impiegato anche nella moda, per realizzare borse o abbigliamento tecnico.
Le materie prime utilizzate per realizzare il TNT sono il polipropilene, il poliestere, la viscosa e altri materiali fibrosi naturali come il cotone. Risulta molto leggero e può essere prodotto con diversi spessori, a seconda dell'uso che se ne dovrà fare. In base al metodo di produzione e al tipo di fibre utilizzate, può essere anche resistente alla trazione e all'usura. Il TNT risulta valido anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale. A differenza di altri materiali con componenti plastiche, è infatti biodegradabile, riducendo così l'impatto nell’ambiente. Può essere inoltre riciclato e questo lo rende un materiale in linea con quanto indicato nella Direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente che invita gli stati membri ad acquisire procedure virtuose sia sulla riduzione dell'uso della plastica sia sull'utilizzo di materie biodegradabili o riciclabili.
Come usare il TNT in casa
Il TNT in ambito domestico è utilizzato per vari scopi, perché è un materiale che si adatta a molte situazioni che si presentano in casa. La sua struttura lo rende un materiale ideale per pulire vetri e specchi, perché non rilascia pelucchi e non opacizza le superfici. Il TNT è usato anche in cucina per tovagliette e tovaglie monouso, soprattutto per cene all'aperto o per gli eventi. Essendo permeabile, viene impiegato anche per i filtri del tè e del caffè. Il TNT è infine utilizzato anche per la decorazione e l'arredo della casa. La sua facilità di taglio e manipolazione lo rendono ideale per creare fiocchi, tende e decorazioni. Se ad esempio si cercano idee per arredare casa in stile liberty si possono trovare diversi spunti per arredare camere da letto e soggiorni con coperture in TNT.
Il tessuto non tessuto non permette l'ingresso della luce e della polvere. È quindi indicato anche per coprire mobili e arredi durante un trasloco o una chiusura temporanea di uno o più ambienti. Il TNT è utilissimo anche per l'igiene personale, perché viene adoperato per le salviettine umidificate e per le maschere viso, in quanto mantiene l'umidità e gli ingredienti attivi con la pelle per un tempo prolungato.
Questo versatilissimo tessuto è infine usato anche nei giardini come telo pacciamante per evitare la crescita delle erbacce. La sua permeabilità all'acqua e all'aria blocca infatti la luce solare inibendo la crescita delle erbe indesiderate.