Efficienza energetica e rispetto dell’ambiente: una riflessione internazionale

 

Negli ultimi anni le problematiche legate al rispetto dell’ambiente grazie all’efficienza energetica sono andate a braccetto con quelle che sono le questioni legate al risparmio.

Insieme all’azienda Gioma srl che occupandosi di serramenti ad Udine capaci di garantici di garantire un miglioramento dell’efficienza energetica di una casa, ci spiega un po’ come si muove il panorama dell’efficienza energetica in giro per il mondo.

Possiamo dire tante brutte cose sull’Italia ma non che non teniamo al risparmio energetico. Sul territorio italiano esistono infatti azienda specializzate in finiture ed impianti per la casa in grado di migliorarne sensibilmente l’efficienza. Tra queste finiture spiccano sicuramente i serramenti di ultima generazione. Essi rientrano negli interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica di una casa e moltissimi italiani ne hanno approfittato anche grazie agli incentivi fiscali del 65% promossi dal governo italiano. Il mercato dei serramenti non solo grazie a questi incentivi sta vedendo una crescita moderata ma costante ma va allo stesso tempo a trainare lo stagnante settore dell’edilizia. Chi volesse avere un buon motivo per installare serramenti di ultima generazione, lo troverà nel fatto che essi sono in grado di garantire un isolamento termico tale da posticipare anche di un mese l’accensione del riscaldamento ovviamente a seconda della zona climatica in cui si trova la vostra abitazione.

Ma com’è la situazione nel resto del mondo per quanto riguarda i serramenti? Nei paesi come Dubai o la Russia non si presta attenzione all’efficienza energetica connessa ai serramenti. In questi paesi infatti vengono per lo più costruiti serramenti in alluminio attualmente il materiale che garantisce la peggior coibentazione ad una casa. Questa scelta è determinata da due fattori: in primis si reputa i (più efficienti) serramenti in legno tipici di altre culture in secondo luogo in questi paesi la sovrabbondanza di risorse petrolifere fa si che non si badi ai consumi energetici. Per lo meno negli USA ed in Inghilterra apprezzano i serramenti in legno che anche se datati per lo meno rappresentano delle finestre realizzate con materiali rinnovabili.

Anche se da pochi giorni è stato ratificato ed entrato in vigore il Trattato di Parigi per ridurre il surriscaldamento del pianeta, le sorti del pianeta sono ancora tutte da decidere a seguito dell’elezione di Trump come presidente degli Stati Uniti. Trump infatti invece di attuare comportamenti in linea con quelli del Trattato di Parigi ha sempre dichiarato di volere, all’opposto, promuovere un maggiori uso di carburanti fossili.

 

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top