Hai un motore diesel dotato della tecnologia SCR (“selective catalytic reduction”) e vorresti ridurre le tue emissioni di azoto nell’atmosfera? La soluzione è l’utilizzo della miscela AdBlue diesel che permette di ridurre il rilascio delle emissioni di ossidi di azoto (addirittura fino a circa -90%!), uno degli inquinanti atmosferici responsabili dell’origine di smog e piogge acide.
Prima di acquistare questa miscela, vi sono alcune considerazioni da fare e nel seguente articolo andremo a elencare il funzionamento dell’Adblue e risponderemo a domande quali Adblue dove si compra e come trovare i distributori più vicini a te.
Una premessa: cos’è l’Adblue e come funziona
Adblue è una soluzione a base di urea e acqua deionizzata, in grado di abbattere fino al 90% i Nox presenti nei gasi di scarico, trasformati in azoto e vapore acqueo. L’adblue viene iniettato nei gas di scarico attraverso uno speciale ugello: così entra in contatto con gli ossidi di azoto e scatena una reazione chimica, in cui la molecola di urea contenuta nella miscela, reagisce con gli ossidi di azoto e, a temperature elevate, li trasforma in azoto e acqua, due composti innocui e sicuri per l’atmosfera. In questo modo, è possibile circolare rispettando i limiti imposti dalla normativa Euro 6.
Dove comprare AdBlue?
Date l’importanza di questa tecnologia, il prodotto è molto ricercato sul mercato e, fortunatamente, risulta che la rete di distribuzione si stia ampliando sempre di più. Reperire AdBlue è piuttosto semplice, anche se attualmente sono poche le aziende italiane autorizziate a trattarlo. Questa certificazione ne garantisce l’efficacia e la sicurezza, per il rilascio devono essere rispettati diversi criteri che ne attestino la qualità. Infatti, il mercato dell’Adblue sta vivendo un periodo di grande sviluppo, grazie all’introduzione della normativa E
Hai un motore diesel dotato della tecnologia SCR (“selective catalytic reduction”) e vorresti ridurre le tue emissioni di azoto nell’atmosfera? La soluzione è l’utilizzo della miscela AdBlue diesel che permette di ridurre il rilascio delle emissioni di ossidi di azoto (addirittura fino a circa -90%!), uno degli inquinanti atmosferici responsabili dell’origine di smog e piogge acide.
Prima di acquistare questa miscela, vi sono alcune considerazioni da fare e nel seguente articolo andremo a elencare il funzionamento dell’Adblue e risponderemo a domande quali Adblue dove si compra e come trovare i distributori più vicini a te.
Una premessa: cos’è l’Adblue e come funziona
Adblue è una soluzione a base di urea e acqua deionizzata, in grado di abbattere fino al 90% i Nox presenti nei gasi di scarico, trasformati in azoto e vapore acqueo. L’adblue viene iniettato nei gas di scarico attraverso uno speciale ugello: così entra in contatto con gli ossidi di azoto e scatena una reazione chimica, in cui la molecola di urea contenuta nella miscela, reagisce con gli ossidi di azoto e, a temperature elevate, li trasforma in azoto e acqua, due composti innocui e sicuri per l’atmosfera. In questo modo, è possibile circolare rispettando i limiti imposti dalla normativa Euro 6.
Dove comprare AdBlue?
Date l’importanza di questa tecnologia, il prodotto è molto ricercato sul mercato e, fortunatamente, risulta che la rete di distribuzione si stia ampliando sempre di più. Reperire AdBlue è piuttosto semplice, anche se attualmente sono poche le aziende italiane autorizziate a trattarlo. Questa certificazione ne garantisce l’efficacia e la sicurezza, per il rilascio devono essere rispettati diversi criteri che ne attestino la qualità. Infatti, il mercato dell’Adblue sta vivendo un periodo di grande sviluppo, grazie all’introduzione della normativa Euro 6 è nata la necessità anche per i proprietari di privati di servirsi di AdBlue. La crescita sul mercato ha portato alla produzione di soluzioni contraffatte che non rispettano determinati parametri: i rischi non sono solo ambientali, ma anche strutturali, alla vettura.
Per assicurarsi di acquistare un prodotto di qualità, solo le soluzioni AdBlue certificate ISO 22241 sono efficaci per il proprio veicolo.
Dove si può trovare AdBlue? Che tu sia un privato o un’azienda, puoi trovare la soluzione direttamente in distributori certificati, presso le stazioni di servizio ma anche in taniche o presso le pompe di benzina, in diversi negozi adibiti alla vendita (per esempio i negozi specializzati in accessori per auto), nei supermercati o grandi magazzini che dispongono di sezioni dedicate ai prodotti per automobili e presso rivenditori online autorizzati.
Quanto costa AdBlue?
Il prezzo dell'AdBlue dipende dal formato scelto, dalla quantità richiesta, dalla frequenza degli ordini e dal distributore a cui ci si rivolge. Questo costo è influenzato anche dalla complessità del processo di produzione, in quanto l'AdBlue è una soluzione chimica ottenuta da sostanze di elevata purezza, difficili da reperire e di alta qualità.
I formati disponibili sono diversi, per adattarsi alle diverse esigenze d’uso: per uso privato e viaggi lunghi, il pratico fustino da 10 litri è la scelta ideale, grazie alla sua portabilità. Se hai una piccola flotta o spazi limitati, il fusto da 200 litri rappresenta un'opzione compatta e versatile. Per esigenze aziendali o flotte più grandi, è possibile optare per la cisterna da 1000 litri, completa di pistola erogatrice.
In breve, il prezzo varia da 1,50 fino a 2 euro al litro per quantità piccole e aggirarsi intorno ai 0,50 e 0,80 centesimi al litro per grandi quantità. Per risparmiare dunque è consigliabile acquistare Adblue in grandi quantità o cercare offerte specifiche tramite i fornitori.
uro 6 è nata la necessità anche per i proprietari di privati di servirsi di AdBlue. La crescita sul mercato ha portato alla produzione di soluzioni contraffatte che non rispettano determinati parametri: i rischi non sono solo ambientali, ma anche strutturali, alla vettura.
Per assicurarsi di acquistare un prodotto di qualità, solo le soluzioni AdBlue certificate ISO 22241 sono efficaci per il proprio veicolo.
Dove si può trovare AdBlue? Che tu sia un privato o un’azienda, puoi trovare la soluzione direttamente in distributori certificati, presso le stazioni di servizio ma anche in taniche o presso le pompe di benzina, in diversi negozi adibiti alla vendita (per esempio i negozi specializzati in accessori per auto), nei supermercati o grandi magazzini che dispongono di sezioni dedicate ai prodotti per automobili e presso rivenditori online autorizzati.