Qual è la più grande isola in Europa? Groenlandia. Ok, questa era facile
E se invece chiedessi qual è la più grande isola lacustre in Europa? Chi conosce Monte Isola?
Ecco, direi che se non conoscete il lago d’Iseo, Monte Isola e gli amici di TrenoBlu, il 22 giugno potete colmare questa lacuna!
Il 22 giugno, grazie alla collaborazione ed al contributo dell’ Amministrazione Comunale di Monte Isola, ed alla sinergia tra Fondazione FS, Trenord, l’associazione di volontariato “FTC – Ferrovia Turistica Camuna” (nata all’interno del Gruppo F.T.I. – Ferrovie Turistiche Italiane proprio con lo specifico scopo di promuovere il turismo ferroviario lungo la linea Brescia – Iseo – Edolo) e la Cooperativa Sociale “Il Nucleo” Onlus, lungo la centenaria strada ferrata diretta in Valcamonica si muoverà uno storico treno d’epoca , facente parte del parco storico di Fondazione FS, trainato da una locomotiva a vapore 1913 con le classiche carrozze “centoporte” dai caratteristici sedili di legno.
Si partirà da Brescia alle ore 9,20 ed arrivare in breve al lago d’Iseo dopo aver attraversato i dolci rilievi della Franciacorta con i suoi vigneti e costeggiare tutto il Sebino per giungere fino a Pisogne. Qui, dopo le operazioni di rifornimento d’acqua alla locomotiva e le necessarie manovre, il convoglio storico rientrerà a Sulzano dove la comitiva si imbarcherà sui battelli della Società di Navigazione per traghettare alla volta di Monte Isola. Per chi lo desidera, grazie al supporto del “Coordinamento ristoratori Monteisola”, un buon numero di locali offriranno menu a prezzi scontati proprio per i partecipanti a questa gita (previa prenotazione ed esibendo il biglietto del treno).
Dopo una bella mangiata c’è tutto il tempo nel pomeriggio per scoprire le bellezze dell’isola, magari con una piacevole camminata o con un bel giro in bicicletta (noleggiabili sul posto), sempre in battello si rientrerà poi ad Iseo dove si ritroverà il treno storico per il ritorno a Brescia con arrivo previsto intorno alle 18,40.
Poiché i posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria e viene confermata al momento dell’acquisto dei biglietti che sono in vendita presso la Cooperativa “Il Nucleo”: stazione@ilnucleo.it – tel. 334 1124806 oppure presso Cooptur: prenotazioni@cooptur.it – tel. 030 981154
Il lago d’Iseo vi stupirà: se non credete a me, credete ad Arianna che c’è appena stata!
Follow @thegretaescape
Ma dai, è carinissimo sto treno! Le panche in legno mi ricordano un po’ il treno della morte di Kanchanaburi eh… Hi hi…
Follow @bassavelocit
ah ah
Chissà mai non inizi a girare anche dalle tue parti in un prossimo futuro
Da volontario FBS posso dirti che le carrozze Centoporte sono molto più comode di certe vetture moderne, provare per credere!!!! Se ci sarai domenica ne avrai la conferma.
Follow @bassavelocit
Ora sono ancora più curioso di provarle!
Viaggiare su questi treni è un salto in dietro nel tempo. Non saranno comodi, ma ne vale la pena
Follow @bassavelocit
Ne facessero più spesso qualcuno dalle nostre parti!