Un pezzo di Irlanda in treno è quello che ci racconta Arianna. Dopo aver viaggiato in Giappone e Cina, e nell’attesa di salire a bordo dello Zefiro, quest’estate ha esplorato la terra natale di gran parte del folclore celtico, della Guinness e patria di San Colombano fondatore del monachesimo irlandese.
Ho un’idea di quale delle due radici culturali dell’isola Arianna sia più appassionata…
In quello che ci racconta c’è tutto quanto mi piace: architettura neoclassica, treni, bellissimi panorami, una distilleria e… uno dai più grandi successi televisivi di questi ultimi anni! Infatti il sito da lei visitato è stato set di alcune scene Game of Thrones, altra passione che credo abbiamo in comune.
Una biblioteca a strapiombo sull’oceano costruita sul modello del tempio di Vesta a Tivoli e una deliziosa linea ferroviaria a bassa velocità che ci passa sotto, collegando il Giant’s Causeway, sito di formazione rocciose dall’incredibile fascino, alla cittadina di Bushmills, famosa per la più antica distilleria di whiskey irlandese: insomma, tutti gli elementi per far sì che tornata dal mio road trip in Irlanda prenda di nuovo il mouse in mano e vi racconti di come sia possibile esplorare uno dei tratti più suggestivi dell’Irlanda del Nord con il treno.
La stazione di partenza della linea Giant’s Causeway – Bushmills si trova nei pressi del Causeway Hotel. Qui tutto ha il sapore di altri tempi: la stazione ha un unico binario, una rimessa per locomotive e vagoni e una piccola sala d’attesa per i passeggeri, tutto costruito in stile ottocentesco.
Il percorso dura circa un’ora e costa 5 sterline. Attraverso i finestrini si ammirano dune sabbiose e spiagge deserte, caverne e formazioni rocciose, campi da golf e piccoli paesini di pescatori fino a raggiungere la stazione di destinazione finale di GC&BR Bushmills station.
La Giant’s Causeway Tramway vanta una storia pluricentenaria. Attiva dal 1883, era una pionieristica tramvia elettrica a scartamento ridotto di 15 km e, alla sua inaugurazione, venne salutata come la prima tramvia elettrica del mondo.
La linea chiusa nel 1949, e in seguito smantellata, è stata riattivata nel 2002 grazie ad un’organizzazione no profit ed è oggi in grado di trasportare sino a 90 passeggeri per tratta.
Per maggiori info, visita il sito della Giant’s Causeway and Bushmills Railway Company.
Grazie Enrico, mi hai fatto tornare là…Avevo anche girato un piccolo video: http://youtu.be/NZLEMhjIylU?list=UUsPuwkNiBcSXOQ5MrFBVEwA
Follow @bassavelocit
Grazie a te che condividi con noi i tuoi ricordi, le tue sensazioni e il tuo amore per il viaggio!
Wow! Non sapevo dell’esistenza di questa linea, vedo la Giant’s in tutti i depliants dell’ufficio del turismo come day trip da Dublino ma della ferrovia mai saputo. Grazie per l’articolo e per il suggerimento!
Follow @bassavelocit
Dai, hai almeno un mese che fa ancora bello per andarci!
Io a Giant’s Causeway ci sono stato in autobus e non immaginavo niente di tutto questo… grazie, Arianna, di questa tua magnifica dritta, che sicuramente seguirò alla mia prossima nuova visita in Antrim!
Follow @raccontidiviagg
Che meraviglia l’Irlanda! Ci ho lasciato un pezzo di cuore.
Follow @bassavelocit
Non stento a crederlo
Follow @giornirubati
Bello questo post! Ho avuto anche io il periodo di Irlandite, poi chissà perché, mi è passata. Curiosità: che scene di games of thrones? Isole di ferro?
Follow @bassavelocit
Allora vediamo se riesco a fartelo tornare!
Comunque inizio dell seconda stagione, mi pare, quando Stannis brucia le effigi dei sette dei