Da piccolo il nonno mi portava a vedere i treni; più grande, sono stato pendolare. Con questa gavetta alle spalle scrivo di stazioni, ferrovie e treni. Nonostante ritardi, linee soppresse, architetture abbandonate e molte altre cose che non vanno, questo mondo fatto di traversine, viaggiatori e pensiline continua ad affascinarmi come tanti anni fa.
Per me muoversi a bassa velocità significa molte cose: fare del viaggio stesso una esperienza, portare rispetto verso i territori che si attraversano, prendersi il tempo necessario per godere di quello che si vede attorno a noi, e costruire un ricordo indelebile.
Viaggiare in treno può essere il modo migliore per realizzare tutto questo.
La linea ferroviaria, con i suoi orari fissi e le stazioni, esemplifica alla perfezione cosa amo e cosa voglio valorizzare. È un percorso scandito da soste prefissate, ed ognuna di loro può essere una tappa per l’esplorazione della realtà circostante: prendere una coincidenza è cogliere un’opportunità.
Interviste:
Non mi piace molto parlare di me, preferisco parlare delle cose che vedo e che scopro. Alla stessa maniera preferisco fotografare un paesaggio, il dettaglio di un ambiente, il profilo di una architettura che farmi un selfie.
Per questo, per sapere qualcosa di me è più facile seguire le interviste che mi hanno fatto.
La prima è stata la collega Pendolante, per le sue interviste pendolanti
Quando sono stato invitato come reporter a LaScatenata, uno splendido blog tour organizzato da DigitaSaluzzo, mi sono presentato così.
Con mia grandissima gioia Social Web Girl, che leggo con attenzione perchè è sempre ricca di consigli e suggerimenti per muoversi al meglio nel difficile mondo del Marketing, Web-marketing e Social Media Marketing, mi ha intervistato
BagExpress mi ha chiesto cosa ne penso di viaggi…e valigie!
Hanno parlato di me:
The Gate 309: 10 travel blog per 10 destinazioni
Finestre sull’arte: I migliori blog di viaggio secondo noi, ovvero: i nostri preferiti
Intermundial: 8 travel blogger nostrani da non perdere
Collegamenti social:
Quando cinguetto sono Bassa Velocità
Quando pasticcio con filtri e foto sono Bassa Velocità
Sono anche su GooglePlus qua
Questa è la mia pagina facebook
Per ogni altra cosa contattatemi pure all’indirizzo abassavelocita – chiocciola – gmail.com
Ciao. Ti scopro solo ora e ben ne son felice. Un vagone aggiunto al treno dei blogger pendolari, o quasi.
Follow @bassavelocit
Un vagone aggiunto e per di più toscano
Stiamo colonizzando il web ?
Un merci, direi
Follow @bagnidalmondo
Idea fantastica, adoro viaggiare in treno e credo che dedicare un blog intero a questo tema sia a dir poco affascinante.
Complimenti! Simo
Follow @bassavelocit
Grazie Simo! Il treno è anche per molto affascinante, mezzo di trasporto legato a tante storie, tante possibilità, tante scoperte… e tante arrabbiature, come ogni pendolare sa
e se ti si volesse contattare via e-mail? Giuro che ho guardato, ma non lo trovo il tuo indirizzo…
Follow @bassavelocit
E hai pienamente ragione

Prima o poi dovrei mettermi a risistemare tutto il blog, che è ancora alla sua versione 1.0, ma rimando sempre
Intanto grazie a te ho rimediato ad una falla non da poco
ma questo indirizzo rimanda a twitter… ci manca un punto qualcosa
Follow @bassavelocit
Oddio, in che senso rimanda a twitter?!
Ti asscuro che è abassavelocita@gmail.com
Anche mio nonno mi portava a vedere i treni!!! Alla stazione di Massa, per la precisione… A me piace(va) molto viaggiare in treno, passare lentamente da un paesaggio all’altro mi aiutava a pensare…spesso scrivevo delle lettere. Naturalmente prima della mia vita da pendolare addormentata della serie -oddio è già passata Carrara???- sulla rotta Torino porta nuova-Pisa, ovviamente. Oggi mi piacerebbe tanto prendere il treno, ma ogni volta che ci salgo è un tormento: ritardi, carrozze malconce…mi piange davvero il cuore. Proprio ieri volevo andare a Firenze, ma fra coincidenze di 5 minuti, e orati impossibili, l’unica soluzione era la “frecciabianca”. In 2 una cosa tipo 60 € fra A/R quanto ho speso per andare a Barcellona a dicembre. Alla fine, ciao ciao Firenze..Sono rimasta in zona
Comunque, complimenti per il tuo blog!
Follow @bassavelocit
Anche io un sacco di volte mi sono svegliato di soprassalto con la paura di essere già a Sarzana!
Conosco bene il problema, il diretto per firenze o è prima delle sette oppure all’ora di pranzo, toglie del tutto la voglia di usare il treno per muoversi, soprattutto quando sia per costi che per velocità con la macchina si risparmia (a patto di non essere dissanguati dai parcheggi fiorentini!)
Grazie mille per i complimenti!
Follow @Inogniviaggio
Ma che piacere scoprirti…e soprattutto scoprire che sei anche mio concittadino
cris
Le stazioni sono un luogo che adoro, insieme agli aereoporti.
Ti seguo! A presto
Follow @bassavelocit
ma grazie
ed usiamo pure lo stesso template!
A presto. E.
Follow @ablondearound
Che idea originale che hai avuto per questo blog! Mi piace un sacco! Anch’io adoro viaggiare in treno, uno dei miei sogni è farmi la transiberiana, e questa estate spero di riuscire a portare il mio babbo sul tragitto di Flam, in Norvegia, uno dei più bei percorsi ferroviari al mondo (così dicono..) ed uno dei suoi sogni
Follow @bassavelocit
Grazie
Ecco, hai nominato due tratte che vorrei fare anch’io! Facci sapere se poi riesci ad andare su Flam con il babbo