Forse non tutti sanno cosa sia Wiki Loves Monument.
Si tratta di un concorso fotografico internazionale “che potenzia la visibilità dei monumenti e invita ciascuno ad essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale.” Per quanto riguarda l’Italia Il fine è quello di “valorizzare e documentare l’immenso patrimonio culturale italiano, promuovendone la ricchezza artistico-culturale presso una vasta platea internazionale; invitare tutti i cittadini a documentare la propria eredità culturale, realizzando fotografie con licenza libera, nel pieno rispetto del diritto d’autore e della legislazione italiana; aumentare la consapevolezza della necessità di tutela dei monumenti, preservandone la memoria.”
Naturalmente sto citando da Wiki loves monuments: Presentazione
Per quanto riguarda l’Italia si scattano foto a determinati monumenti i cui diritti d’immagine siano stati ufficialmente resi disponibili (siamo appunto in Italia, è una cosa un po’ complicata e burocratica…) dagli enti possessori. Successivamente si caricano su Commons condividendole e rendendone l’uso disponibile. Se ci fossero dei dubbi, nel sito ufficiale è spiegato tutto passo passo e poi i “commonari” sono notoriamente tipi pazienti, abituati come sono a gestire la completa ignoranza dell’uomo medio davanti a termini quali “licenza libera”, “diritto di panorama” e simili.
Il concorso è suddiviso in due fasi: la prima fase si svolge a livello nazionale, poi le 10 fotografie più meritevoli di ogni paese verranno giudicate a livello internazionale per scegliere la foto vincitrice.
Se siete interessati a sapere chi ha vinto in Italia quest’anno, questa è la pagina dei vincitori
E il concorso internazionale (50 stati in tutti i continenti) come è andato? Ferroviariamente bene!
![Treno sul Viadotto Wiesener sopra il fiume Landwasser (Svizzera) - Foto di David Gubler [Licenza CC-BY-Sa 3.0]](http://www.bassavelocita.it/wp-content/uploads/2013/12/RhB_Ge_4-4_II_Wiesener_Viadukt.jpg)
Treno sul Viadotto Wiesener sopra il fiume Landwasser (Svizzera) -
Foto di David Gubler [Licenza CC-BY-Sa 3.0]
Che bella iniziativa!! Non la conoscevamo davvero, ops! Ciao!